Come avviare, gestire o potenziare la tua impresa per farla diventare un’attività di successo? Fare Impresa è il corso rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad agire da imprenditori mettendo a frutto competenza, opportunità e passioni per trasformare l’idea in un progetto di impresa. Gli strumenti di conoscenza che ti verranno presentati saranno una nuova e diversa chiave di lettura per il business della tua azienda.
Fare impresa – Corso per imprenditori



Obiettivi
Analisi della domanda
Realizzare un modello di business partendo da zero
Utilizzare, combinare tra loro e sfruttare gli strumenti di marketing digitale
Elaborazione di una strategia di Marketing
Gestire e ottimizzare il budget
A chi è rivolto
- Imprenditori
- Aspiranti Imprenditori
- Marketing manager
Contenuto del corso
Oggi le imprese si trovano dinanzi ad un’emergenza mondiale. Solamente due sono le strade da poter intraprendere giunti al bivio: chiudere o resistere.
Sappiamo che davanti ad una scelta così difficile, molte imprese hanno trasformato questa scenario drammatico in una grande opportunità.
Ecco perché abbiamo pensato ad un corso che offra importanti valutazioni di merito. Attuare riflessioni sul modello di business, sui processi, sulla gestione del tempo e su come sono cambiati drasticamente i bisogni dei clienti.
Il corso che offriamo mira ad aiutare gli imprenditori e i manager a trovare nuove risposte, sempre al passo con i tempi e pronte ad affrontare qualsiasi evenienza.
Sono loro ad essere stati chiamati per una importante sfida, ovvero quella del futuro.
Moduli del corso
Docenti

Michele De Meo
Esperto in revenue management alberghiero e destination management, si occupa di consulenza strategica e commerciale per strutture turistico-ricettive e imprese di servizi. Docente di marketing turistico presso enti di formazione diversi, amministratore di Remark, società specializzata nella consulenza revenue, marketing e comunicazione e alta formazione professionale. E’ stato componente della commissione regionale turismo, presidente del consiglio di amministrazione dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia attualmente Console del Touring Club Italiano

Antonio Stasi
Professore di Economia Agraria ed Estimo Rurale. Referente Politiche Giovanili Regione Puglia per la Provincia di. Foggia, esperto in strategic management e policy making.

Antonio Augello
Toni Augello è web marketing manager & digital strategist per enti e imprese. Esperto di content marketing e marketing esperienziale, è docente per Dot Academy di Milano e per gli ITS della Regione Puglia. Come project manager dei Laboratori Urbani Artefacendo, ha dato vita a progetti come “Colto e mangiato”, “Innovattiva” e il Coworking Artefacendo.

Fabio La Torre Zangarini
Ceo and founder di promo spa – Owner di beb dimora Mariuccia – Titolare del marchio millemotivi con 50 negozi in Italia

Raffaele Pappalardo
Raffaele Pappalardo è Consulente aziendale in ambito Contabile, Fiscale e del Lavoro.
Libero Professionista iscritto all’Ordine dei Consulenti Del Lavoro di Foggia.
Esperto in Human Resource Management e in Strategic Management.
Il cliente è la più grande risorsa per un’impresa, profitto, crescita e lavoro sono impossibili da raggiungere senza i clienti. Comprendere i bisogni dei vostri clienti è il fattore chiave per il successo della tua impresa.
Doc: Michele De Meo
Un modello d’impresa descrive la logica del modo in cui un’impresa crea, eroga e riflette i propri valori all’interno di un contesto culturale, sociale ed economico. Il processo di costruzione del business model è parte integrante della strategia di business.
Doc: Antonio Stasi
In parole povere il marketing è tutto ciò che fai per far sì che il tuo prodotto finisca nella mani del tuo potenziale cliente. Infatti molti aspetti della tua impresa dipendono dal successo delle tue azioni di marketing. Senza marketing i tuoi potenziali acquirenti non saranno consapevoli di cosa offri e non avrai l’opportunità di sviluppare con successo la tua impresa.
Doc: Antonio Augello
Gestione del tempo e del lavoro. Capita spesso di poter essere sopraffatti dai compiti e dalle mansioni da svolgere per aprire e gestire la tua impresa.
Doc: Fabio La Torre
Un’analisi economica ti permetterà di analizzare la redditività e la sostenibilità della tua impresa. Ciò significa trasformare in numeri tutte le informazioni contenute nel business plan e nello studio tecnico dell’impresa. È sempre consigliabile condurre uno studio tecnico prima di iniziare a costruire la propria impresa.
Doc: Raffaele Pappalardo